I Penitenti delle Mées
Memoria di ghiaia, dalla collisione alla distruzione
Un legame nella storia delle Alpi ...
Le catene montuose sono effimere. Tuttavia, la natura "detesta il vuoto", un rilievo appena formato è destinato a essere livellato e un bacino da riempire.
La giovane catena alpina in pieno sollevamento è quindi soggetta a forte erosione. I materiali strappati dalla montagna vengono trasportati e poi rotolati da fiumi e da fiumi che li depositano a valle, sia in pianura che in mare.
La Paleo-Durance, Paleo-Bléone, Paleo-Asse, Paleo-Verdon, le hanno abbandonate nell'ex golfo marino di Digne-Valensole. Pertanto, la linea di costa si è ritirata verso sud-ovest con l'arrivo massiccio di input detritici. Il paesaggio si trasformò in una pianura deltizia poi in una vasta pianura alluvionale lontana dall'influenza marina.
Questi volumi di ciottoli, sabbie e argille formavano l'enorme massa di conglomerati di Valensole, parte della quale forma l'attuale altopiano omonimo. Se l'età di formazione dei conglomerati differisce da un punto all'altro, corrisponde complessivamente a un intervallo di tempo compreso tra -12 e -2 milioni di anni.
Tuttavia, all'interno di questi conglomerati, possiamo distinguere due gruppi costituiti in due fasi:
- il primo corrisponde al riempimento del bacino marino poi continentale (da -12 a -7 milioni di anni fa), denominato Valensole 1,
- il secondo riempie (approssimativamente da -5,3 a -2 milioni di anni fa) i canyon formati durante la crisi messiniana (vedi riquadro). Chiamato Valensole 2, è annidato nel primo e lo copre in parte.
Ancora oggi i geologi non sono d'accordo sull'età del giacimento dei “Penitenti”: è Valensole 1 o 2?
I Pénitents des Mées sono un vero concentrato di ciottoli. Le stratificazioni oblique e la lettiera sono visibili nella loro massa. Questa organizzazione è il risultato del vagare dei canali (solchi scavati da una corrente) nell'alveo principale e del trasporto-deposito di ciottoli da parte delle correnti. I ciottoli, a volte contigui, sono legati tra loro da un cemento naturale scarso ma molto duro che conferisce al tutto la sua coesione e durezza. I conglomerati dei Penitenti si svolgevano nei paleo-canali della Durancia.
Il paesaggio di oggi con i suoi Penitenti dalle forme coniche e dalle creste appuntite è il risultato:
- lo scavo dell'attuale valle della Durance durante l'ultima glaciazione (da -90 a -000 anni);
- poi si riempie quando il ghiaccio si scioglie e il livello del mare si alza;
- e infine, l'erosione dei depositi di vecchi conglomerati, sia prima che dopo la crisi messiniana.
Scopri di più sulla crisi messiniana e le sue conseguenze
5,9 milioni di anni fa, il riavvicinamento Europa-Africa provocò la chiusura delle zone di comunicazione (Spagna-Nord Africa) tra l'Atlantico e il Mediterraneo.
Il Mediterraneo viene quindi tagliato fuori da gran parte del suo approvvigionamento idrico. L'apporto dei fiumi non compensa l'evaporazione, il suo livello scende rapidamente di 1500 metri, o anche di più: questa è la crisi messiniana.
Tra -5,6 e -5,3 milioni di anni fa, i fiumi affondano più in profondità per raggiungere il livello del mare che è diventato molto basso. È il grande periodo di formazione dei canyon in tutte le regioni peri-mediterranee.
La secca di Gibilterra cedette 5,3 milioni di anni fa e annunciò la fine della crisi. L'acqua dell'Atlantico scorre in cataratta nel bacino semisecco del Mediterraneo. Il livello del mare si alza molto rapidamente, i canyon formati vengono in parte allagati e poi rapidamente riempiti di sedimenti.
In connessione con altri 22 geositi: Vélodrome, Ubaye (Pra-Loup-Maurin), Grès d'Annot
In parte del Vélodrome sono depositati anche i conglomerati di Valensole, che compongono l'omonimo altopiano, i Penitenti e altri rilievi circostanti. Rappresentano la molassa gialla. Lontano dagli assi di drenaggio principali, i depositi sono più fini, spesso argillosi, il che spiega il carattere di burrone del paesaggio.
Inoltre, i conglomerati offrono un magnifico campione di rocce alpine. Alcuni sono di origine vicina: come i ciottoli calcarei del Giurassico e del Cretaceo (Sisteron, Digne, ecc.), L'arenaria Annot (Haute Bléone, Haut Verdon, Allos, ecc.), Graniti e gneiss del massiccio del Pelvoux (relativo du Mercantour). Altri hanno origini più lontane come peridotiti serpentinizzate, gabbros, varioliti del vecchio fondo oceanico (Maurin e Chabrière in Haute Ubaye), ciottoli di flysch elminthoid (Laverq, Riou Bourdoux, ecc.).
La composizione dei conglomerati rispecchia quella delle montagne in fase di erosione in quel periodo (da -12 a -2 milioni di anni fa): tutte le maggiori unità tettoniche si sono svolte nella catena alpina, ne resta solo finire l'immobile ...
Cosa possiamo decifrare dal panorama attuale
L'aspetto spettacolare del Massif des Pénitents è dovuto sia al taglio a lame e ai promontori appuntiti, sia all'improvviso passaggio delle sue pareti verso l'ampia pianura della Durance.
I Penitenti annunciano gli altipiani e rilievi interamente formati da conglomerati di Valensole e che caratterizzano la sponda sinistra della Durance. Per quanto riguarda la riva destra, offre una faccia completamente diversa (colori, forme, rocce) con i contrafforti della Montagne de Lure. Possiamo riconoscere una manifestazione di tettonica in questa transizione brutale. Lunga oltre decine di chilometri, un'ampia fascia difettosa si struttura e taglia grandi gruppi geografici e geologici. Questa sezione dell'Infortunio Faille d'Aix o Medio Durancian, ereditato dalla fine dell'era Primaria (da -280 a -250 milioni di anni fa) è ancora attiva.
Questa faglia sub-verticale materializza il limite tra due compartimenti che sono alternativamente in rilievo o crollati (denominata “faglia normale”) o che scorrono orizzontalmente l'uno rispetto all'altro (“faglia di distacco”).
Il movimento medio annuo è infra-millimetro. Tuttavia, a volte si manifesta sotto forma di terremoti quando gli stress vengono improvvisamente rilasciati. Ricorderemo ad esempio i terremoti che segnarono Manosque nel 1509 e nel 1708.
Un piccolo aneddoto?
Les Mées o Lei Mèas, in provenzale, si pronuncia "Mès" per parlare come gli antichi. Questa pronuncia originale, tuttavia, si è persa nel corso dei decenni ...
"Mées" il nome deriverebbe dalla parola latina "metae" cono, terminale, piramide e talvolta attribuito a un punto alto, appuntito, un punto di riferimento visivo, come il Mées de l'Estrop a più di 2600 m: non è quindi di "basse masse"!
Il sito dell'Association des Amis des Mées (http://www.lesmees.org) racconta la leggenda dei Penitenti legata alla debolezza dei monaci di fronte alle belle Sarrazine. Come punizione, Saint-Donat, l'eremita di Lure, li pietrificò in penitenti.
Si può quindi considerare una nuova ipotesi sull'età dei penitenti:
- Sapendo che Saint-Donat morì nel 535, la pietrificazione dei monaci sarebbe quindi avvenuta un po 'prima. Tuttavia, i Saraceni erano già in Provenza nel VIesimo secolo (o più tardi nell'VIIIesimo)?
- I Saraceni furono cacciati dalla Provenza alla fine del X.esimo secolo o all'inizio dell'undicesimoesimo.
- Nell'XI secolo il nome del Mees era Metas: ciò conferma la presenza di penitenti di quel tempo e la sua probabile anteriorità.
È necessaria un'indagine più approfondita sui Saraceni e Saint-Donat ma questi primi elementi di riflessione danno un arco di tempo tra l'inizio del VIesimo e l'inizio dell'XIesimo secolo per la formazione dei penitenti da parte dei monaci pietrificanti.
Potrebbe essere che geologi e produttori di leggende non siano d'accordo ... sul caso dei Penitenti. I racconti e le leggende a volte danno informazioni reali sugli eventi geologici.