L'Indizio di Verdaches
Le vecchie paludi di Verdaches: una fabbrica di carbone
Un anello nella storia delle Alpi….
Verso la fine dell'era primaria, i continenti sono quasi tutti saldati insieme: la Pangea è quasi formata. La catena Variscan completa il suo sollevamento. Ai suoi piedi, a causa della sua attivissima erosione, si accumulano sedimenti.
L'indizio de Verdaches, dove scorre il torrente “le Bès”, presenta un paesaggio in due tonalità. In prossimità del torrente, osserviamo rocce scure e nere e, sopra, un'enorme barra rocciosa grigio chiaro che disegna pareti verticali.
Gli strati della parte inferiore dell'indizio contengono una grande percentuale di materia organica trasformata in carbone, da qui il suo colore nero. Ci sono molti fossili di piante lì. Ci sono tutti i tipi di felci arboree, equiseti giganti legati a quelli delle nostre attuali zone umide o grandi alberi che oggi non hanno più equivalenti.
Questi fossili permettono di datare le rocce a -305 milioni di anni fa, cioè dal Carbonifero superiore (era primaria).
Le diverse tipologie di piante nonché il susseguirsi delle falde e la loro organizzazione permettono di ricostituire il paesaggio e il clima dell'epoca. Una foresta rigogliosa occupava una pianura paludosa dove si accumulavano sabbie e argille oltre a detriti vegetali. C'era poi un clima tropicale umido.
In questo tipo di ambiente confinato e scarsamente ossigenato, i detriti organici caduti sul fondo delle paludi vengono rapidamente seppelliti dal regolare arrivo dei fanghi. Il loro seppellimento nel corso di milioni di anni, sotto centinaia o addirittura migliaia di metri di sedimenti, ha permesso la loro lenta trasformazione in carbone.
Gli strati chiari della parte superiore dell'indizio sono intagliati verticalmente dal Bès. Queste rocce molto dure molto ricche di quarzo sono quarziti. Si sono formati nel Triassico (era secondaria) da antiche sabbie e ghiaie risultanti dall'erosione dei rilievi residui della catena dei Varischi. Questi sedimenti sono stati trasportati e depositati dai fiumi in una vasta pianura sub-desertica.
… In connessione con altri 22 geositi: Argentera-Mercantour e Daluis
Nella Clue de Verdaches le quarziti triassiche giacciono direttamente sul Carbonifero: qui manca proprio la fine dell'era primaria: il Permiano. Come promemoria, la normale successione degli stadi geologici è Carbonifero, Permiano e Triassico.
D'altra parte, nelle gole di Daluis, diverse centinaia di metri di rocce del Permiano furono depositate sotto il Triassico. Questi depositi consentono di raccontare cosa accadde in quel momento, poiché l'erosione ha completamente distrutto questo pezzo di storia a Verdaches.
Suoli carboniferi sono presenti, in maniera localizzata, anche nel massiccio cristallino dell'Argentera-Mercantour. La storia di questo massiccio è antica, con gran parte delle sue rocce (compresi i graniti) che si sono formate nell'era primaria.
Cosa possiamo decifrare dal panorama attuale
Le rocce carbonifere sono ricche di silice. La sua presenza rende acido il substrato, a differenza del resto delle rocce che formano le Prealpi di Digne. Questo è il motivo per cui la vegetazione dell'indizio Verdaches è localmente specifica, acidofila, con specie rare.
Se l'attuale paesaggio del Verdaches Clue deve molto alla diversa composizione delle sue rocce, è anche il risultato della tettonica e del ripiegamento degli strati. Infatti, attraversando l'indizio seguendo la strada, incontriamo prima le quarziti del Triassico poi gli strati carboniferi del Carbonifero e, ancora, il Triassico. Sembra che gli strati triassici siano piegati e formino una sorta di volta. Le quarziti sono molto dure, il loro piegamento ha portato all'intensa frattura che si osserva oggi.
Un piccolo aneddoto?
Nella clue de Verdaches, una vecchia cava di pietra chiamata "la cava degli italiani" era in funzione all'inizio del XXesimo secolo. Gli immigrati italiani venivano assunti lì per estrarre e tagliare blocchi di quarziti. Questa roccia particolarmente dura era destinata alla costruzione di strutture, ponti e parapetti, come si può vedere lungo la route du Bès.
Altre risorse minerarie furono oggetto di sfruttamento occasionale (principalmente durante il XVIIIesimo e XIXesimo secoli) come antracite, piombo, rame e ferro.
Il Carbonifero è famoso nel mondo per i suoi grandi depositi di carbone e per i suoi bacini sedimentari spessi diverse migliaia di metri. Tuttavia, nell'indizio Verdaches, la situazione in superficie è molto diversa: il Carbonifero affiora poco e il carbone non è molto abbondante.
E in profondità? Nel 1952, la ricerca mineraria portò a un'indagine di ricognizione a monte dell'indizio. Si prevedeva di scendere a 600 metri. Dopo aver attraversato 80 metri di quarziti, la buca interseca 370 metri di Carbonifero. Tra tanti strati di carbone molto sottili, ne è stato trovato solo uno superiore a 1 metro, ma la punta si è bloccata a 453 metri. Questi scarsi risultati non erano sufficienti per giustificare ulteriori ricerche ...